FSE30785 Digital Transformation Management

Catalogo corsi della formazione continua, rivolto ai lavoratori impiegati sul territorio altoatesino.
Corsi Finanziati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.


Abbiamo dedicato questo catalogo corsi al tema della trasformazione digitale che è attuale e centrale per lo sviluppo della competitività. Abbiamo previsto 20 corsi trasversali e utili a imprese di diversi settori e dimensioni, raggruppati intorno a 6 temi-obiettivo:
  •    Data Analysis & Business Intelligence
  •    Digital Transformation Management
  •    System Administration
  •    Programming
  •    Project & Team Management
  •    Marketing & Sales
L'offerta formativa è trasversale a diverse tipologie di imprese e organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. Sono coinvolte professionalità e competenze delle diverse funzioni, ma convergenti intorno al macro-obiettivo di sviluppo della competitività in campo informatico-digitale.
Le indicazioni verso il digitale sono forti nei documenti programmatici in Alto Adige. Il progetto è coerente con “Innovazione e Ricerca Alto Adige 2030 Smart Specialisation Strategy (Ris3)” della Prov. Autonoma di Bolzano – Ott 2021 e con Alto Adige Digitale 2020.

Possono partecipare:
  •    Lavoratori dipendenti
  •    Liberi professionisti/ lavoratori autonomi

Struttura del catalogo
Data Analysis & Business Intelligence
 1   Analyzing Data with SQL Server Reporting Services (24h)
 2   Analyzing Business Data with Excel (32h)
 3   Analyzing Business Data with Microsoft Power BI (32h)
 4   Advanced Microsoft Excel and Vba (32h)
Digital Transformation
 5   Digital Transformation Officer (16h)
 6   Industry 4.0: Manufacturing Execution System & Internet of Things (16h)
 7   Digital Transformation Officer: Path to smart products and services and Internet of Things (20h)
System Administration  
 8   Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)
 9   Cyber Security Manager (24h)
 10  Microsoft Azure Administrator (32h)
Programming
 11  Microsoft Web Programming with JavaScript and CSS3 (40h)
 12  Microsoft Sharepoint (40h)
Project & Team Management
 13  Managing Projects using Microsoft Project (32h)
 14  Agile Management Method (24h)
 15  Project Management Fundamentals (24h)
 16  Team Management  (24h)
Marketing & Sales
 17  Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)
 18  Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)
 19  Social Media Marketing (24h)
 20  Search Engine Optimization (24h)

Data Analysis & Business Intelligence

Excel; Power BI; SQL Server Analisys; DAX

Digital Transformation

Industry 4.0; IoT

System Administration

Microsoft Azure; Cyber Security

Programming

JavaScript; CSS3; MS Sharepoint

Project & Team Management

MS Project; Agile Management; Team

Marketing & Sales

MS Dynamics CRM; Social Media Marketing; SEO

Marketing & Sales

 (Microsoft Dynamics CRM; Social Media Marketing; SEO)

Questo tema è di interesse centrale soprattutto per le imprese commerciali, industriali e di servizi.
Il tema del Digital Marketing and Sales è uno dei temi centrali della Digital Transformation, uno degli obiettivi su cui le imprese si giocano la competitività del futuro. I corsi scelti creano competenze su quelle che sono alcune delle aree più richieste dalle imprese come il CRM, il Social Media Management e la ottimizzazione del sito per essere “visti” dai motori di ricerca.
Abbiamo scelto 4 corsi chiave:

17 Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)

17  Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)

OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è spiegare la connessione che esiste fra le varie facce del marketing: Prodotto, Prezzo, Comunicazione, Distribuzione, Web, Persone.
Il corso è idoneo sia a chi opera nel marketing di prodotto che nel marketing di servizio e non conosce limite di settore, quindi applicabile in tutti gli ambiti.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado, fra l’altro, anche di:
  •    Rappresentare la mappatura delle categorie e segmenti dei propri prodotti/servizi verso il pubblico
  •    Definire una strategia di brand consapevole e coerente con tutto il marketing mix
  •    Definire un piano di marketing di prodotto/servizio
  •    Comprendere come procedere alla targettizzazione e profilazione del pubblico
  •    Comprendere e impostare politiche di customer satisfaction
  •    Realizzare azioni di web marketing per conseguire un brand positioning coerente con l’obiettivo

CONTENUTI IN SINTESI
Il corso ha lo scopo di introdurre alla cultura del Marketing classico gli operatori del Web Marketing e i Social Media Manager.
I principali argomenti trattati riguardano:
  •    Prodotti e Segmentazioni
  •    Mercati
  •    Brand Positioning
  •    Obiettivo di Margine e Fatturato
  •    Product Concept
  •    Bisogni e Desideri
  •    Modelli di acquisto e  Psico-Marketing
  •    Marketing Mix
  •    Promozione e Comunicazione
  •    Strategie di prezzo
  •    Distribuzione
  •    Direct Marketing
  •    Target
  •    Profilazione clienti
  •    Customer Satisfaction

18 Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)

18  Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso è pensato per i professionisti del Marketing e delle vendite che vogliono imparare a sfruttare le funzionalità di Microsoft Dynamics 365 CRM.
Il corso esaminerà la configurazione delle applicazioni di marketing necessarie per guidare la crescita del business. Si approfondirà anche la gestione dei lead, i moduli e le pagine di marketing, la segmentazione e i messaggi di marketing e-mail.  
Alla fine del corso i partecipanti avranno ottenuto le seguenti competenze:
  •    Identificare scenari di vendita
  •    Completare un ciclo di vendita
  •    Configurare il catalogo prodotti
  •    Gestire i record di clienti e gli strumenti di analitica
  •    Configurare le impostazioni avanzate
  •    Gestire contenuti di marketing modelli e integrazioni
  •    Creare e gestire i lead, segmenti ed eventi
  •    Creare e gestire moduli e pagine di marketing
  •    Distribuire e analizzare i sondaggi

CONTENUTI IN SINTESI

  •    Configurare Dynamics 365 Sales
  •    Gestire lead e opportunità
  •    Gestire ordini e catalogo prodotti
  •    Gestire obiettivi
  •    Analizzare dati
  •    Sales Insights
  •    Customer Voice
  •    Dynamics 365 Marketing
  •    Sales Navigator
  •    Customer Service
  •    Pianificazione del Servizio Clienti
  •    Field Service
  •    Ordini di Lavoro
  •    Inventario
  •    Project Operations (CRM)
  •    Gestione segmenti ed elenchi
  •    Gestione delle pagine di marketing
  •    Gestione lead, account e contatti
  •    Gestione delle DEM
  •    Gestione degli eventi
  •    Gestire i sondaggi

19 Social Media Marketing (24h)

19  Social Media Marketing (24h)

*** Disponibilità posti esaurita **

OBIETTIVI FORMATIVI
Corso rivolto a operatori del web marketing, del marketing, a social media manager e a coloro che siano interessati a sviluppare abilità e conoscenze circa l’utilizzo delle piattaforme social ai fini del fare accrescere notorietà del proprio brand, oppure vogliano vendere o stabilire un dialogo col pubblico, o raccogliere dati o avere traffico sul sito o altro ancora che il social media marketing oggi permette di ottenere.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
  •    Comprendere il funzionamento dei principali social media con riferimento ai pubblici, target e utilizzo nel marketing
  •    Descrivere gli elementi che costituiscono un contenuto da pubblicare sui social
  •    Costruire un piano editoriale
  •    Gestire immagini e video
  •    Comprendere il lavoro del social media manager

CONTENUTI IN SINTESI

  •    Contesto social e generazioni digitali
  •    Potenzialità
  •    Utilizzo social nel marketing
  •    Influencer
  •    Sponsorizzazioni
  •    Real Time Marketing
  •    Vocabolario social
  •    Principali social: Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, Pinterest, Tik Tok, Twitch, Snapchat, Youtube
  •    Costruzione piano editoriale
  •    Utilizzo dei social in base al contesto aziendale
  •    Brand image
  •    Lavoro del social media manager
  •    Canva
  •    Responsabilità legale derivanti dai social

20 Search Engine Optimization (24h)

20  Search Engine Optimization (24h)

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a chi deve occuparsi di ottimizzare il website per il posizionamento nei motori di ricerca.
Scopo è di potenziare la possibilità per una impresa di avere un posizionamento nella prima pagina dei principali motori di ricerca.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
  •    Giudicare il valore di un dominio
  •    Pianificare una strategia di ottimizzazione SEO
  •    Modellare un sito perché risponda efficacemente alle necessità degli utenti
  •    Organizzare il sito web affinché sia «gradito» a Google, Bing e Yahoo
  •    Conoscere quali sono le azioni concrete di ottimizzazione SEO
  •    Conoscere come evitare di incorrere in penalizzazioni
  •    Sviluppare una presenza in rete
  •    Ascoltare la rete
  •    Analizzare i dati di accesso ad un sito tramite la Web -Analytics

CONTENUTI IN SINTESI
  •    Scopi del SEO
  •    Il valore del dominio
  •    Definizione di una strategia
  •    Definizione delle keywords
  •    Ottimizzazione SEO sulle pagine
  •    Regole d’oro del SEO: prominenza, peso, prossimità, page rank, link popularity, presenza, la teoria della coda lunga
  •    Cose da evitare
  •    Presenza sulla rete
  •    Soddisfare gli utenti
  •    Web Analytics
  •    Google Search Console
  •    Scansione del sito tramite Search Console
  •    Clic, Impressions, posizione e CTR
  •    Impressions a scopo SEO


DESTINATARI

In generale i destinatari dei corsi di questa offerta formativa a catalogo sono uomini e donne, che siano assunti/basati presso una sede operativa/unità produttiva nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano e rientranti nelle categorie riportate all’Avviso e possono essere:
  •    lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
  •    lavoratori anche in Cassa Integrazione Guadagni
  •    nel caso di impresa familiare anche collaboratori/coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro (coniuge, parenti entro il 3°grado, affini entro il 2°grado)
  •    soci lavoratori di cooperative
  •    titolari e soci amministratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
  •    lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Il catalogo è pensato per un pubblico di impiegati, quadri e dirigenti, consulenti, ma i corsi sono idonei anche a pubblici diversi. Ciascuno deve vedere nel corso specifico la corrispondenza al proprio ruolo e livello.
Sono espressamente esclusi:
- lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche;
- lavoratori con contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato, di tirocinio;
- agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.

METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Tutti i moduli sono realizzati su piattaforma on line, con laboratori in ambienti cloud.
Le lezioni tecniche uniscono teoria ed esercitazioni guidate, con simulazioni sui laboratori didattici. Avremo una didattica con abbondante ricorso alle esercitazioni, alle simulazioni, singole e di gruppo e quindi risoluzione di casi.
Talvolta saranno realizzate verifiche per intervenire su eventuali lacune.
La parte pratica/esercitativa occuperà spesso oltre il 50% del tempo delle lezioni. I laboratori e i simulatori sono messi a disposizione da Datef o dai suoi fornitori/partner.
Verranno segnalati ai partecipanti: bibliografie specifiche e video tutorial.
Alcuni materiali didattici forniti dai docenti, che non siano sotto diritti di copyright, potranno essere distribuiti o copiati. Altri potranno essere dati in sola lettura in ambiente cloud distribuito, cosicché i partecipanti possano liberamente consultare ma senza scaricare o copiare.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

La partecipazione al corso è subordinata alla presentazione di una domanda di aiuto di Stato ex Regolamento (UE) n. 651/2014. In caso di approvazione della domanda, il costo del corso è interamente coperto dal contributo che il Fondo sociale europeo verserà direttamente all'ente formativo.
Datef si occuperà di compilare e presentare la domanda di aiuto di Stato.

Per informazioni e supporto alla adesione potete contattare:

la segreteria FSE della Datef S.p.A.
(Lun-Ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00)
Bolzano, Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
T 0471 066 504 / 0471 066 500
M fse-esf@datef.it

i Coordinatori di Progetto
Dott. Giovanni Distefano +39 348 35 78 997 (anche WhatsApp)
Dott.ssa Alessandra Fara +39 328 116 2828