Catalogo corsi della formazione continua, rivolto ai lavoratori impiegati sul territorio altoatesino.
Corsi Finanziati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Abbiamo dedicato questo catalogo corsi al tema della trasformazione digitale che è attuale e centrale per lo sviluppo della competitività. Abbiamo previsto 20 corsi trasversali e utili a imprese di diversi settori e dimensioni, raggruppati intorno a 6 temi-obiettivo:
• Data Analysis & Business Intelligence
• Digital Transformation Management
• System Administration
• Programming
• Project & Team Management
• Marketing & Sales
L'offerta formativa è trasversale a diverse tipologie di imprese e organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. Sono coinvolte professionalità e competenze delle diverse funzioni, ma convergenti intorno al macro-obiettivo di sviluppo della competitività in campo informatico-digitale.
Le indicazioni verso il digitale sono forti nei documenti programmatici in Alto Adige. Il progetto è coerente con “Innovazione e Ricerca Alto Adige 2030 Smart Specialisation Strategy (Ris3)” della Prov. Autonoma di Bolzano – Ott 2021 e con Alto Adige Digitale 2020.
Possono partecipare:
• Lavoratori dipendenti
• Liberi professionisti/ lavoratori autonomi
Struttura del catalogo
Data Analysis & Business Intelligence
1 Analyzing Data with SQL Server Reporting Services (24h)
2 Analyzing Business Data with Excel (32h)
3 Analyzing Business Data with Microsoft Power BI (32h)
4 Advanced Microsoft Excel and Vba (32h)
Digital Transformation
5 Digital Transformation Officer (16h)
6 Industry 4.0: Manufacturing Execution System & Internet of Things (16h)
7 Digital Transformation Officer: Path to smart products and services and Internet of Things (20h)
System Administration
8 Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)
9 Cyber Security Manager (24h)
10 Microsoft Azure Administrator (32h)
Programming
11 Microsoft Web Programming with JavaScript and CSS3 (40h)
12 Microsoft Sharepoint (40h)
Project & Team Management
13 Managing Projects using Microsoft Project (32h)
14 Agile Management Method (24h)
15 Project Management Fundamentals (24h)
16 Team Management (24h)
Marketing & Sales
17 Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)
18 Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)
19 Social Media Marketing (24h)
20 Search Engine Optimization (24h)
Project & Team Management
(Microsoft Project; Agile Management; Team)
Questo è un tema di interesse generale per ogni tipo di impresa, ente o associazione e che coinvolge trasversalmente tutte le funzioni aziendali. In particolare è il fondamento dell'organizzazione dei gruppi di sviluppo di applicazioni informatiche. I corsi sono adatti a chiunque operi in gruppo di progetto o anche in team funzionali.
Il modulo sul project management agile sarà certamente più gradito dalle imprese informatiche o dalle unità IT delle imprese industriali e commerciali, ma anche questo è di interesse comune, perché risponde alla esigenza di snellire la cosiddetta burocrazia di progetto e i processi di controllo e presa delle decisioni.
La trasformazione digitale gira intorno alla gestione di progetti, siano d'innovazione di prodotto che di change management. Questa disciplina è trasversale ad imprese e settori ed è la base etodologica e pratica su cui poggia tutta la cultura della trasformazione digitale.
Proponiamo 4 titoli:
• Managing Projects using Microsoft Project, che ha lo scopo di guidare le persone alla programmazione e al controllo dell'avanzamento.
• Agile Management Method, che ha avuto un'enorme diffusione negli ultimi anni ed è fondato soprattutto su best practices volte a semplificare la comunicazione dei progetti.
• Project Management Fundamentals, per diffondere cultura organizzativa di progetto a tutti i livelli nelle imprese, utile per prevenire i problemi dell'organizzazione matriciale che produce stress per le risorse coinvolte.
• Team Management, la cultura della gestione dei gruppi determina la capacità di creare un team forte e performante. Il Project Management Institute scrive che la gestione del team è determinante nella produzione dei risultati, più che le competenze tecniche dei membri.
13 Managing Projects using Microsoft Project (32h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a trasmettere tecniche, best practices e metodologie, per sviluppare la programmazione di un progetto, con attività, risorse, tempi e costi.
I partecipanti apprenderanno come creare ambienti di simulazione dinamici necessari alla programmazione e al monitoraggio del progetto.
Dopo aver completato il corso i corsisti saranno in grado di:
• Creare Project Plans, strutture di progetto e Work Breakdown Strutture con Microsoft Project
• Creare ambienti di simulazione per stimare attività, date e durate
• Realizzare analisi What If relative ai tempi, al carico di lavoro, alle risorse e ai costi connessi
• Lavorare con il diagramma di Gantt
• Pianificare il carico di lavoro delle risorse umane
• Calcolare l'effort delle attività, del progetto e in carico alle risorse e realizzare repostistica
• Registrare l'avanzamento e andamento di progetti e attività
CONTENUTI IN SINTESI
• Current and Actual Planning
• Work Breakdown Structure
• Summary Task
• Activities
• Collegamenti e relazioni fra attività
• Critical Path Method
• Metra Pothential Method
• Constraint
• Deadline, Milestone e Baseline
• Fixed Work Activities e Fixed Duration Activities
• Network Diagram
• Gantt Diagram
• Tracking Gantt
• Slack
• Delay
• Project Life Cycle
• Resource Plan
• Effort
• Programmazione risorse
• Project e Resource Calendar
• Resource Cost
• Tecniche di monitoraggio e controllo dell’avanzamento
14 Agile Management Method (24h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso insegna l’uso di Scrum, il framework Agile più impiegato a livello mondiale. Il corso forma le due figure chiave della dialettica dei progetti e della gestione agile: il Product Owner e lo Scrum Master.
La metodologia Scrum è impiegata soprattutto nei progetti informatici software, ma si sta diffondendo rapidamente ad altri campi del project management dei servizi.
I metodi agili propongono un approccio meno strutturato e molto focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente in tempi brevi e frequentemente.
Fra le pratiche promosse dai metodi agili ci sono la formazione di team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, lo sviluppo iterativo e incrementale, la pianificazione adattiva, e il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel processo di sviluppo.
Lo sviluppo viene segmentato in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni che in genere durano da 1 a max 3 settimane. Ogni iterazione è un piccolo progetto e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un incremento nelle funzionalità del software.
I metodi agili preferiscono la comunicazione in tempo reale, faccia a faccia a quella scritta e documentale.
CONTENUTI IN SINTESI
• Scrum Values
• Roles: Product Owner, Scrum Master, Development Team
• Meetings
• Sprint Planning
• Daily Scrum e Retrospective
• Backlog
• Product Increment
• Release Estimating & Planning
• Kinds of Risk and how to minimize them
• Developing a Product Vision and its role in galvanizing the team
• Refining the Product Backlog
• Estimating and Forecasting
• Monitoring Progress
• Strategies for Improving Team Performance
• Tools & Best Practices
15 Project Management Fundamentals (24h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
I destinatari di questo corso sono manager, project manager, team member, team leader, imprenditori.
Il corso ha lo scopo di introdurre i temi chiave e basilari dell’organizzazione per progetti e spiega:
• che cosa è un progetto e cosa lo distingue dalle altre attività funzionali dell'impresa
• quali sono le caratteristiche del team di progetto e la dinamica dialettica fra gli attori del progetto
• che cosa è il ciclo di vita del progetto e come utilizzare il project life cycle per la pianificazione
• quali sono i documenti che accompagnano le fasi tipiche del ciclo di vita del progetto
• quali sono gli approcci organizzativi per il project management efficace
• come si imposta l’analisi degli stakeholders e a cosa serve
• quali sono le condizioni organizzative per dare ad un progetto maggior probabilità di successo
• come definire la relazione fra team di progetto e team funzionali
CONTENUTI IN SINTESI
• Operation Management
• Innovation Management
• Project Management
• Risk Management
• Elementi costitutivi del progetto
• Modelli organizzativi per il Project Management efficace
• Le posizioni dei membri del team e del Project Leader
• Dinamica dialettica fra gli attori del progetto
• Project Life Cycle
• Work Breakdown Structure e Project Life Cycle per il planning
• Documental Deliverables che accompagnano il ciclo di vita del progetto
• Stakeholder’s analysis
• Project Chart
• Riferimenti ISO 21500
16 Team Management (24h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire conoscenze e strumenti per la gestione consapevole della propria leadership e per rendere più efficace e sicura la propria azione di comando dentro e fuori dal gruppo di lavoro.
Il corso mira a trasferire le modalità organizzative, analitiche e comportamentali per la installazione di un efficiente sistema di Goal Setting, cioè come fissare il raggiungimento degli obiettivi definiti secondo parametri standard.
Alla fine del corso i partecipanti avranno appreso gli strumenti per entrare in relazione costruttiva con le risorse umane coordinate. Saranno in grado di riconoscere se stessi e le proprie azioni, reazioni ed emozioni, anche in contesti stressanti.
Inoltre, il corso mira a creare consapevolezza e controllo dei propri comportamenti assertivi, quindi migliorare le abilità dei partecipanti per un comportamento positivo ed efficace nelle relazioni di lavoro con gli altri.
CONTENUTI IN SINTESI
• Leadership: visione, obiettivi, valori, stili
• Teambuilding
• Caratteristiche e abilità del leader
• Psicologia della relazione
• Comportamento assertivo
• Atteggiamenti fondamentali nelle relazioni sul lavoro: Aggressività, Passività, Manipolazione, Assertività, Fuga, Compiacenza
• Gestire le critiche
• Chiedere aiuto
• Ansia lavorativa
• Riconoscere e gestire le emozioni
• Aree di sviluppo e miglioramento del proprio comportamento
• Tecniche assertive verbali e non verbali
• Motivazione e Goal Setting
DESTINATARI
In generale i destinatari dei corsi di questa offerta formativa a catalogo sono uomini e donne, che siano assunti/basati presso una sede operativa/unità produttiva nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano e rientranti nelle categorie riportate all’Avviso e possono essere:
• lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
• lavoratori anche in Cassa Integrazione Guadagni
• nel caso di impresa familiare anche collaboratori/coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro (coniuge, parenti entro il 3°grado, affini entro il 2°grado)
• soci lavoratori di cooperative
• titolari e soci amministratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
• lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Il catalogo è pensato per un pubblico di impiegati, quadri e dirigenti, consulenti, ma i corsi sono idonei anche a pubblici diversi. Ciascuno deve vedere nel corso specifico la corrispondenza al proprio ruolo e livello.
Sono espressamente esclusi:
- lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche;
- lavoratori con contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato, di tirocinio;
- agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.
METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI
Tutti i moduli sono realizzati su piattaforma on line, con laboratori in ambienti cloud.
Le lezioni tecniche uniscono teoria ed esercitazioni guidate, con simulazioni sui laboratori didattici. Avremo una didattica con abbondante ricorso alle esercitazioni, alle simulazioni, singole e di gruppo e quindi risoluzione di casi.
Talvolta saranno realizzate verifiche per intervenire su eventuali lacune.
La parte pratica/esercitativa occuperà spesso oltre il 50% del tempo delle lezioni. I laboratori e i simulatori sono messi a disposizione da Datef o dai suoi fornitori/partner.
Verranno segnalati ai partecipanti: bibliografie specifiche e video tutorial.
Alcuni materiali didattici forniti dai docenti, che non siano sotto diritti di copyright, potranno essere distribuiti o copiati. Altri potranno essere dati in sola lettura in ambiente cloud distribuito, cosicché i partecipanti possano liberamente consultare ma senza scaricare o copiare.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è subordinata alla presentazione di una domanda di aiuto di Stato ex Regolamento (UE) n. 651/2014. In caso di approvazione della domanda, il costo del corso è interamente coperto dal contributo che il Fondo sociale europeo verserà direttamente all'ente formativo.
Datef si occuperà di compilare e presentare la domanda di aiuto di Stato.
Per informazioni e supporto alla adesione potete contattare:
la segreteria FSE della Datef S.p.A. (Lun-Ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00)
Bolzano, Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
T 0471 066 504 / 0471 066 500
M fse-esf@datef.it
i Coordinatori di Progetto
Dott. Giovanni Distefano +39 348 35 78 997 (anche WhatsApp)
Dott.ssa Alessandra Fara +39 328 116 2828