FSE30785 Digital Transformation Management

Catalogo corsi della formazione continua, rivolto ai lavoratori impiegati sul territorio altoatesino.
Corsi Finanziati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.


Abbiamo dedicato questo catalogo corsi al tema della trasformazione digitale che è attuale e centrale per lo sviluppo della competitività. Abbiamo previsto 20 corsi trasversali e utili a imprese di diversi settori e dimensioni, raggruppati intorno a 6 temi-obiettivo:
  •    Data Analysis & Business Intelligence
  •    Digital Transformation Management
  •    System Administration
  •    Programming
  •    Project & Team Management
  •    Marketing & Sales
L'offerta formativa è trasversale a diverse tipologie di imprese e organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. Sono coinvolte professionalità e competenze delle diverse funzioni, ma convergenti intorno al macro-obiettivo di sviluppo della competitività in campo informatico-digitale.
Le indicazioni verso il digitale sono forti nei documenti programmatici in Alto Adige. Il progetto è coerente con “Innovazione e Ricerca Alto Adige 2030 Smart Specialisation Strategy (Ris3)” della Prov. Autonoma di Bolzano – Ott 2021 e con Alto Adige Digitale 2020.

Possono partecipare:
  •    Lavoratori dipendenti
  •    Liberi professionisti/ lavoratori autonomi

Struttura del catalogo
Data Analysis & Business Intelligence
 1   Analyzing Data with SQL Server Reporting Services (24h)
 2   Analyzing Business Data with Excel (32h)
 3   Analyzing Business Data with Microsoft Power BI (32h)
 4   Advanced Microsoft Excel and Vba (32h)
Digital Transformation
 5   Digital Transformation Officer (16h)
 6   Industry 4.0: Manufacturing Execution System & Internet of Things (16h)
 7   Digital Transformation Officer: Path to smart products and services and Internet of Things (20h)
System Administration  
 8   Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)
 9   Cyber Security Manager (24h)
 10  Microsoft Azure Administrator (32h)
Programming
 11  Microsoft Web Programming with JavaScript and CSS3 (40h)
 12  Microsoft Sharepoint (40h)
Project & Team Management
 13  Managing Projects using Microsoft Project (32h)
 14  Agile Management Method (24h)
 15  Project Management Fundamentals (24h)
 16  Team Management  (24h)
Marketing & Sales
 17  Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)
 18  Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)
 19  Social Media Marketing (24h)
 20  Search Engine Optimization (24h)

Data Analysis & Business Intelligence

Excel; Power BI; SQL Server Analisys; DAX

Digital Transformation

Industry 4.0; IoT

System Administration

Microsoft Azure; Cyber Security

Programming

JavaScript; CSS3; MS Sharepoint

Project & Team Management

MS Project; Agile Management; Team

Marketing & Sales

MS Dynamics CRM; Social Media Marketing; SEO

System Administration

(Microsoft Azure; Cyber Security)

Per gli amministratori di sistema proponiamo 3 corsi:

  • Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop
  • Microsoft Azure Administrator
  • Cyber Security Manager

I primi 2 vengono direttamente dal catalogo ufficiale Microsoft. Azure è il prodotto di Microsoft con il quale le imprese possono portare i loro sistemi o applicazioni in Cloud. È una tecnologia importante ma ancora sconosciuta alla maggior parte degli amministratori di sistema anche per la sua complessità. Tutti dimostrano interesse e c’è molta curiosità, ma la complessità della materia ha frenato l’adozione. È un tema di interesse generale per ogni tipo di impresa/ente che voglia spostare in Cloud la propria infrastruttura. Interessa in modo specifico tecnici dei sistemi e delle reti con il tema del Cloud di tipo IaaS (Infrasctructure as a Service) tramite Microsoft Azure. Può essere quindi riferito a unità di gestione dei sistemi di imprese industriali, commerciali o di servizi oppure a imprese di servizi IT.
Sempre per gli amministratori di rete e stato inserito anche un modulo sulla sicurezza informatica. Anche questo può essere considerato un modulo trasversale utile a qualunque tipo di impresa e settore oppure a profili junior di imprese informatiche di servizi infrastrutturali e sicurezza. Questo corso è prodotto da Datef e dai suoi tecnici, quindi esclusivo.

8 Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)

8   Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso insegna agli amministratori Azure come pianificare, consegnare e gestire esperienze desktop virtuali e App da remoto su Azure.
Questo corso è rivolto a coloro che sono interessati a distribuire applicazioni su Windows Virtual Desktop e ad ottimizzarle per un uso in ambienti virtuali multisessione.
Dopo aver completato il corso i corsisti saranno in grado di:
  •    Implementare la rete per Windows Virtual Desktop
  •    Gestire sessioni host Windows Virtual Desktop usando Azure Bastion
  •    Configurare l'archiviazione per componenti FSLogix
  •    Implementare ruoli e controlli di accesso basati sul ruolo (RBAC) di Azure per Windows Virtual Desktop
  •    Configurare le impostazioni di esperienza utente Windows Virtual Desktop
  •    Installare e configurare app su una sessione host
  •    Implementare la continuità aziendale e il ripristino di emergenza
  •    Monitorare e gestire le prestazioni di Windows Virtual Desktop

CONTENUTI

Modulo 1: Pianificare un'implementazione di Desktop virtuale Azure
  •    Architettura di Desktop virtuale Azure
  •    Progettare l'architettura di Desktop virtuale Azure
  •    Progettare identità utente e profili

Modulo 2: Implementare un'infrastruttura di Desktop virtuale Azure
  •    Implementare e gestire le funzionalità di rete
  •    Implementare e gestire l'archiviazione
  •    Creare e configurare pool di host e host di sessione
  •    Creare e gestire un'immagine di host di sessione

Modulo 3: Gestire l'accesso e la sicurezza

Modulo 4: Gestire ambienti utente e app
  •    Implementare e gestire FSLogix
  •    Configurare le impostazioni dell'esperienza utente
  •    Installare e configurare app in un host di sessione

Modulo 5: Monitorare e gestire un'infrastruttura di Desktop virtuale Azure
  •    Pianificare e implementare continuità aziendale e ripristino di emergenza
  •    Automatizzare le attività di gestione di Desktop virtuale Azure
  •    Monitorare e gestire prestazioni e integrità

    9 Cyber Security Manager                                (24h)

9   Cyber Security Manager (24h)

*** Disponibilità posti esaurita ***

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornirà le competenze necessarie per valutare i problemi di sicurezza di base di sistemi e reti e offrirà una metodologia di valutazione del rischio, una vasta conoscenza delle tecnologie di sicurezza di base e delle loro problematiche.
Sono richieste competenze informatiche base, la conoscenza dei processi operativi aziendali, del contesto settoriale e di mercato di riferimento della propria realtà aziendale.
Dopo aver completato il corso i corsisti saranno in grado di:
  •    Sviluppo policy di sicurezza IT efficaci, atte a ridurre minacce al business (compresa la protezione di dispositivi mobili)
  •    Analisi dei sistemi di sicurezza dei servizi applicativi già presenti (sia per quanto riguarda la componente sistemistica che per quanto riguarda la componente applicativa) e progettazione degli interventi
  •    Definizione delle procedure per la gestione e la manutenzione del sistema

CONTENUTI

Il corso fornirà le basi per comprendere quali requisiti devono soddisfare i sistemi informatizzati, fornendo le metodologie per costruire, validare e “aggirare” – in maniera etica – i sistemi di sicurezza.
Verranno analizzati i componenti base dei sistemi informatici,  inclusi i sub-componenti relativi alla sicurezza, e le loro vulnerabilità e verranno valutati i casi in cui tali vulnerabilità possono essere sfruttate, in modo da poter evitare in futuro, di ripetere gli stessi errori.

10 Microsoft Azure Administrator                (32h)

10  Microsoft Azure Administrator (32h)

*** Disponibilità posti esaurita ***

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è per Azure Administrators, cioè amministratori di sistemi Microsoft in cloud Azure.
L'Azure Administrator è responsabile di implementare, gestire, monitorare l'identità, la governance, la memorizzazione dei dati, il calcolo e le reti virtuali in un ambiente cloud. Inoltre effettua il provisioning, dimensiona, monitora e modifica le risorse in modo appropriato.
Questo corso insegna ai professionisti IT come:
  •    Gestire le sottoscrizioni di Azure
  •    Proteggere le identità
  •    Amministrare l'infrastruttura
  •    Configurare e gestire la rete virtuale e il traffico di rete
  •    Connettere siti di Azure e locali
  •    Creare e ridimensionare macchine virtuali
  •    Implementare app e contenitori Web
  •    Eseguire il backup, la condivisione e l’archiviazione dati
Sono richieste competenze sull’amministrazione di ambienti Windows Server e nella gestione reti in ambienti cloud.

CONTENUTI IN SINTESI
Modulo 1: Identità: Azure Active Directory; Utenti e gruppi
Modulo 2: Governance e conformità; Controllo degli accessi in base al ruolo
Modulo 3: Amministrazione di Azure
Modulo 4: Rete virtuale; Gruppi di sicurezza di rete; Firewall di Azure; DNS di Azure
Modulo 5: Connettività tra siti: Peering reti virtuali; gateway VPN; ExpressRoute e rete WAN virtuale
Modulo 6: Gestione del traffico di rete; Routing
Modulo 7: Archiviazione di Azure; Sincronizzazione file
Modulo 8: Macchine virtuali di Azure
Modulo 9: Opzioni di calcolo PaaS; Servizio Azure Kubernetes
Modulo 10: Protezione dati: Backup di file e cartelle; Backup di macchine virtuali
Modulo 11: Monitoraggio; Avvisi di Azure; Log Analytics


DESTINATARI

In generale i destinatari dei corsi di questa offerta formativa a catalogo sono uomini e donne, che siano assunti/basati presso una sede operativa/unità produttiva nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano e rientranti nelle categorie riportate all’Avviso e possono essere:
  •    lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
  •    lavoratori anche in Cassa Integrazione Guadagni
  •    nel caso di impresa familiare anche collaboratori/coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro (coniuge, parenti entro il 3°grado, affini entro il 2°grado)
  •    soci lavoratori di cooperative
  •    titolari e soci amministratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
  •    lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Il catalogo è pensato per un pubblico di impiegati, quadri e dirigenti, consulenti, ma i corsi sono idonei anche a pubblici diversi. Ciascuno deve vedere nel corso specifico la corrispondenza al proprio ruolo e livello.
Sono espressamente esclusi:
- lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche;
- lavoratori con contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato, di tirocinio;
- agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.

METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Tutti i moduli sono realizzati su piattaforma on line, con laboratori in ambienti cloud.
Le lezioni tecniche uniscono teoria ed esercitazioni guidate, con simulazioni sui laboratori didattici. Avremo una didattica con abbondante ricorso alle esercitazioni, alle simulazioni, singole e di gruppo e quindi risoluzione di casi.
Talvolta saranno realizzate verifiche per intervenire su eventuali lacune.
La parte pratica/esercitativa occuperà spesso oltre il 50% del tempo delle lezioni. I laboratori e i simulatori sono messi a disposizione da Datef o dai suoi fornitori/partner.
Verranno segnalati ai partecipanti: bibliografie specifiche e video tutorial.
Alcuni materiali didattici forniti dai docenti, che non siano sotto diritti di copyright, potranno essere distribuiti o copiati. Altri potranno essere dati in sola lettura in ambiente cloud distribuito, cosicché i partecipanti possano liberamente consultare ma senza scaricare o copiare.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

La partecipazione al corso è subordinata alla presentazione di una domanda di aiuto di Stato ex Regolamento (UE) n. 651/2014. In caso di approvazione della domanda, il costo del corso è interamente coperto dal contributo che il Fondo sociale europeo verserà direttamente all'ente formativo.
Datef si occuperà di compilare e presentare la domanda di aiuto di Stato.

Per informazioni e supporto alla adesione potete contattare:

la segreteria FSE della Datef S.p.A.
(Lun-Ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00)
Bolzano, Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
T 0471 066 504 / 0471 066 500
M fse-esf@datef.it

i Coordinatori di Progetto
Dott. Giovanni Distefano +39 348 35 78 997 (anche WhatsApp)
Dott.ssa Alessandra Fara +39 328 116 2828