Catalogo corsi della formazione continua, rivolto ai lavoratori impiegati sul territorio altoatesino.
Corsi Finanziati nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Abbiamo dedicato questo catalogo corsi al tema della trasformazione digitale che è attuale e centrale per lo sviluppo della competitività. Abbiamo previsto 20 corsi trasversali e utili a imprese di diversi settori e dimensioni, raggruppati intorno a 6 temi-obiettivo:
• Data Analysis & Business Intelligence
• Digital Transformation Management
• System Administration
• Programming
• Project & Team Management
• Marketing & Sales
L'offerta formativa è trasversale a diverse tipologie di imprese e organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. Sono coinvolte professionalità e competenze delle diverse funzioni, ma convergenti intorno al macro-obiettivo di sviluppo della competitività in campo informatico-digitale.
Le indicazioni verso il digitale sono forti nei documenti programmatici in Alto Adige. Il progetto è coerente con “Innovazione e Ricerca Alto Adige 2030 Smart Specialisation Strategy (Ris3)” della Prov. Autonoma di Bolzano – Ott 2021 e con Alto Adige Digitale 2020.
Possono partecipare:
• Lavoratori dipendenti
• Liberi professionisti/ lavoratori autonomi
Struttura del catalogo
Data Analysis & Business Intelligence
1 Analyzing Data with SQL Server Reporting Services (24h)
2 Analyzing Business Data with Excel (32h)
3 Analyzing Business Data with Microsoft Power BI (32h)
4 Advanced Microsoft Excel and Vba (32h)
Digital Transformation
5 Digital Transformation Officer (16h)
6 Industry 4.0: Manufacturing Execution System & Internet of Things (16h)
7 Digital Transformation Officer: Path to smart products and services and Internet of Things (20h)
System Administration
8 Configuring and Operating Microsoft Azure Virtual Desktop (24h)
9 Cyber Security Manager (24h)
10 Microsoft Azure Administrator (32h)
Programming
11 Microsoft Web Programming with JavaScript and CSS3 (40h)
12 Microsoft Sharepoint (40h)
Project & Team Management
13 Managing Projects using Microsoft Project (32h)
14 Agile Management Method (24h)
15 Project Management Fundamentals (24h)
16 Team Management (24h)
Marketing & Sales
17 Marketing Fundamentals for Digital Manager (32h)
18 Microsoft Dynamics 365 CRM, Marketing & Sales (40h)
19 Social Media Marketing (24h)
20 Search Engine Optimization (24h)
Data Analysis & Business Intelligence
(Excel; Power BI; SQL Server Analisys Service; DAX)
È un tema di interesse generale per ogni tipo di impresa, ente o associazione. Interessa in modo specifico persone e imprese che operino nei settori: finanza, contabilità, controllo di gestione, marketing, vendite, produzione, logistica, ma può riguardare anche organizzazione e sistemi di qualità aziendale.
Per semplificare l’accesso abbiamo scelto tecnologie fondate su strumenti molto diffusi o facili da reperire e poco costosi, come Microsoft Excel e Power BI.
Questo è il tema attuale dello sviluppo della Business Intelligence che deve diffondersi come cultura per la strategia e deve permeare tutte le aree e i livelli della impresa e non essere appannaggio solo dei reparti di sviluppo applicazioni. Questi corsi usano strumenti noti ma in modo complesso per fare Business Intelligence e analisi dei dati.
Abbiamo selezionato 4 titoli dal catalogo ufficiale Microsoft:
1 Analyzing Data with SQL Server Reporting Services (24h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è di insegnare come analizzare, interpretare, elaborare grandi masse di dati da presentare sotto forma di reportistica anche con rappresentazioni grafiche e tabellari.
Il corso è rivolto a chi usa i database Microsoft SQL Server con lo scopo di sviluppare business intelligence.
I destinatari diretti del corso sono i responsabili di: preparazione, elaborazione e implementazione di report.
I destinatari secondari di questo corso sono coloro che elaborano i dati ottenuti dai report e chi prende decisioni.
CONTENUTI IN SINTESI
- Introduzione a Reporting Service
- Origini dati di Reporting Service
- Creazione di Report impaginati
- Lavorare con Reporting Service Data: Filtri, Parametri Report
- Visualizzazione dei dati con Report Services: Formattazione, Immagini, Grafici, Indicatori e mappe
- Riepilogo dati di Report
- Condivisione dei report di Reporting Service
- Amministrazione di Reporting Service
- Estensione e integrazione di Reporting Service
2 Analyzing Business Data with Excel (32h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze per l’analisi dei dati con Excel.
Possono partecipare impiegati di ogni funzione aziendale, che utilizzino Excel per la analisi dei propri dati.
Dopo aver completato il corso i corsisti saranno in grado di:
- Approfondire e ampliare una dashboard Excel classica
- Approfondire e ampliare un modello dati Excel
- Importare file .CSV
- Importare dati da un database di SQL Server
- Importare i dati da un report
- Creare misure utilizzando funzioni DAX avanzate
- Analizzare dati e creare visualizzazioni di dati in Excel con Tabelle Pivot, Filtri e Grafici Pivot
- Creare una dashboard Power BI con Excel
CONTENUTI
- Analisi classica dei dati con Excel
- Dashboard
- Colonne calcolate
- Creare misure
- Importare i dati da: database, SQL Server, file CSV
- Trasformare i dati
- Relazioni e gerarchie tra le tabelle
- Funzioni DAX
- Grafici Pivot
- Funzioni cubo
- Grafici per le funzioni cubo
- Rapporto tabulare
- Filtri per i grafici
- Usare Power BI
- App mobile Power BI
- Creare una dashboard Power BI
- Desktop di Power BI
3 Analyzing Business Data with Microsoft Power BI (32h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a coloro che hanno l’esigenza di analizzare dati e vogliono creare modelli di dati scalabili, gestirli, elaborarli, trasformarli.
L’output saranno informazioni rilevanti sulla base dei requisiti di business identificati.
Alla fine del corso, inoltre, i partecipanti saranno in grado di sostenere gli esami ufficiali Microsoft relativi a questo corso.
CONTENUTI
- Introduzione alla business intelligence e all’analisi dei dati
- Strumenti Microsoft
- Servizio Power BI
- Excel e database come origine dati
- Modello dati di Power BI
- Query di Power BI
- Adattare e Combinare i dati
- Modellare i dati
- Query DAX
- Calcoli e misure
- Visualizzazioni dei dati interattive
- Collegamento ad Analysis Services
- Eseguire attività di sviluppo con Power BI
- API di Power BI
- Elementi visivi personalizzati
- Power BI Mobile
- Usare l’app mobile di Power BI
4 Advanced Microsoft Excel and Microsoft Vba (32h)
*** Disponibilità posti esaurita ***
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a coloro che hanno dimestichezza con il foglio di Excel e vogliono accedere alle funzioni superiori di questo applicativo.
Lo scopo è introdurre i corsisti alla programmazione nel linguaggio Visual Basic for Application, che permette di riprogrammare i fogli di Excel in modo da adattarli alle proprie esigenze di analisi e rappresentazione dati.
Dopo aver completato il corso i corsisti saranno in grado di:
- Creare documenti, report, macro e grafici
- Utilizzare tutti i classici costrutti linguistici, le routine e le funzioni
- Utilizzare la gestione degli array, gli strumenti di manutenzione, i debug e i test
- Utilizzare le formule con funzioni logiche
- Fare analisi utilizzando le funzioni database di Excel
- Utilizzare potenti funzionalità di Excel quali analisi di simulazione, risolutore e analisi dati
CONTENUTI
- Struttura formule e funzioni
- Grafici e linee di tendenza
- Scenari
- Ricerca obiettivo
- Filtri
- Ordinamento
- Subtotali
- Tabelle Pivot
- Formattazione condizionale
- Convalida dati
- Creazione elenchi
- Creazione tabelle
- Importazione dati
- Delimitatori
- Creazione Macro
- Utilizzo avanzato delle formule
- Elementi base della programmazione VBA
- Editor VBA
- Utilizzo del codice VBA per programmare Excel
DESTINATARI
In generale i destinatari dei corsi di questa offerta formativa a catalogo sono uomini e donne, che siano assunti/basati presso una sede operativa/unità produttiva nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano e rientranti nelle categorie riportate all’Avviso e possono essere:
• lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
• lavoratori anche in Cassa Integrazione Guadagni
• nel caso di impresa familiare anche collaboratori/coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro (coniuge, parenti entro il 3°grado, affini entro il 2°grado)
• soci lavoratori di cooperative
• titolari e soci amministratori di micro, piccole, medie e grandi imprese
• lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Il catalogo è pensato per un pubblico di impiegati, quadri e dirigenti, consulenti, ma i corsi sono idonei anche a pubblici diversi. Ciascuno deve vedere nel corso specifico la corrispondenza al proprio ruolo e livello.
Sono espressamente esclusi:
- lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche;
- lavoratori con contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato, di tirocinio;
- agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.
METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI
Tutti i moduli sono realizzati su piattaforma on line, con laboratori in ambienti cloud.
Le lezioni tecniche uniscono teoria ed esercitazioni guidate, con simulazioni sui laboratori didattici. Avremo una didattica con abbondante ricorso alle esercitazioni, alle simulazioni, singole e di gruppo e quindi risoluzione di casi.
Talvolta saranno realizzate verifiche per intervenire su eventuali lacune.
La parte pratica/esercitativa occuperà spesso oltre il 50% del tempo delle lezioni. I laboratori e i simulatori sono messi a disposizione da Datef o dai suoi fornitori/partner.
Verranno segnalati ai partecipanti: bibliografie specifiche e video tutorial.
Alcuni materiali didattici forniti dai docenti, che non siano sotto diritti di copyright, potranno essere distribuiti o copiati. Altri potranno essere dati in sola lettura in ambiente cloud distribuito, cosicché i partecipanti possano liberamente consultare ma senza scaricare o copiare.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è subordinata alla presentazione di una domanda di aiuto di Stato ex Regolamento (UE) n. 651/2014. In caso di approvazione della domanda, il costo del corso è interamente coperto dal contributo che il Fondo sociale europeo verserà direttamente all'ente formativo.
Datef si occuperà di compilare e presentare la domanda di aiuto di Stato.
Per informazioni e supporto alla adesione potete contattare:
la segreteria FSE della Datef S.p.A. (Lun-Ven 8.00-12.00 / 13.00-17.00)
Bolzano, Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
T 0471 066 504 / 0471 066 500
M fse-esf@datef.it
i Coordinatori di Progetto
Dott. Giovanni Distefano +39 348 35 78 997 (anche WhatsApp)
Dott.ssa Alessandra Fara +39 328 116 2828