Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

FSE 10160

Figura Professionale e Certificazioni

Questo corso crea competenze specialistiche sui tools di uso Office e mira a formare impiegate e operatrici “potenziate”, che siano in grado di gestire molti compiti diversi con l’utilizzo efficiente di strumenti informatici per l’ufficio.

Durante il corso ad esempio si impara a: generare reportistica, fare analisi di dati, creare tabelle, grafici, gestire videoconferenze, collaborare in cloud, archiviazione elettronica, creare presentazioni anche video e animate, scrivere lettere e inviare con distribuzione massiva, gestire i calendari, programmare progetti, creare e gestire liste di compiti, controllare l’avanzamento delle attività di progetto e molte altre tipiche funzionalità utili in ufficio.

Certificazioni

Il progetto porta alla Certificazione IC3 Internet and Computing Core Certification, oppure in alternativa le partecipanti potranno scegliere di sostenere gli esami per la Certificazione Microsoft Office Specialist. La Certificazione IC3 è equivalente alle certificazioni ECDL, MOS ed EIPASS ed è valida quale “attestato di addestramento professionale” (D.M. 59 26-6-08 p.to 5 tab. A/1 nota 7 del M.I.U.R.) e nell’ambito delle graduatorie dei concorsi pubblici. È riconosciuta quale credito formativo scolastico e universitario (CFU).

Destinatari e requisiti

Il corso è riservato a 10 donne con i seguenti requisiti:

  • con domicilio o residenza in Alto Adige;
  • non occupate oppure che abbiano un lavoro che produca un reddito minimo, cioè abbiano guadagnato meno di 8.000 euro nell’anno se lavoratrici dipendenti e 4.800 euro se lavoratrici autonome;
  • in possesso di diploma di scuola media superiore o titolo equivalente.

Sbocchi lavorativi

Questo tipo di abilità può essere impiegata in moltissime funzioni in enti e imprese commerciali, imprese di produzione, di servizi, nella logistica, nelle vendite, nel marketing, nelle reception, nelle segreterie, per la gestione di eventi o in un qualsiasi ufficio amministrativo.

Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.

Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Struttura del corso

Il percorso consta di 416 ore di lezioni e 244 ore di stage didattico in impresa e 3 ore di colloqui di orientamento.

È strutturato con lezioni teoriche e didattica operativa con esercizi pratici che occupano circa il 70% del tempo della lezione.

È composto dai moduli seguenti:

  • Competenze fondamentali di informatica per utenti
  • Office Tools (Teams, Office 365, Skype, Google, altri)
  • Microsoft Excel con PowerPivot
  • Microsoft Word e PowerPoint
  • Microsoft Project
  • Computer Grafica
  • Tedesco e Inglese per il Business
  • Ricerca attiva del lavoro
  • Time Management
  • Comportamento e relazione sui luoghi di lavoro
  • Stage
  • Colloqui di orientamento al lavoro individualizzati

Periodo

Il corso è stato avviato in dicembre 2019 e la fine è prevista per giugno 2020.

Per favorire la partecipazione di chi avesse altri impegni è previsto un orario dalle 8.30 alle 13.45.

Accesso al corso e frequenza

L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

L’accesso al corso prevede un test ed un colloquio di selezione.

La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.

Avviso di selezione

Informazioni e Iscrizioni

Coordinatore di progetto
Dott. Giovanni Distefano, tel.348 3578997

Segreteria Corsi
Datef Spa, tel. 0471 066500
info@ datef.it