Figura Professionale
Il progetto mira a formare tecnici esperti di analisi finanziarie preventive e consuntive, economiche, patrimoniali e di produttività. Si creano competenze profonde per mettere i partecipanti in condizione di conoscere le funzioni di un’impresa e sapere come condurre un’analisi sui dati contabili e produttivi, interpretare i dati, definire indicatori, fare proiezioni e suggerire indicazioni per il miglioramento.
Queste competenze sono utilizzate da imprese attente all’efficienza dei propri processi interni. I controller possono rivestire ruoli da impiegato/quadro o essere anche consulenti della direzione.
Il profilo professionale è quello di un impiegato/quadro aziendale o di un consulente, con forti competenze nella cultura di analisi della gestione d’impresa ed in particolare nell’ideazione di sistemi per il controllo della gestione aziendale.
Il profilo è completo e conosce i sistemi di controllo e analisi della gestione finanziaria economica e patrimoniale, sia preventiva che consuntiva. Realizza analisi economiche di redditività, ma anche di cash flow. Conosce i principali sistemi di indagine della produzione, delle tecniche di budgeting ed ha la capacità di sviluppare modelli previsionali e Business Plan completi di tutte le sezioni, sia del Business Model, che tutto il Budget Finanziario Pluriennale. Inoltre, può analizzare la redditività e la produttività dei vari reparti dell’impresa, tramite cost drivers, value drivers, parametri di produzione, KPI, e tanto altro.
Si apprendono competenze che mettono i partecipanti in condizione di effettuare analisi e restituire report con tabelle professionali, ben formattate, statistiche, grafici, relazioni e note di accompagnamento. Una persona formata a questa professionalità può crescere molto in termini di carriera, arricchendo questo bagaglio di conoscenze anche con studi successivi.
Finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Destinatari
La partecipazione è riservata a giovani in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano e che si trovano in una situazione di non occupazione. Per giovani si intendono persone di età compresa tra 16 e 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo compleanno).
Struttura del corso
Il percorso consta di 484 ore di lezioni, 292 ore di stage didattico in impresa e 2 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro. È strutturato con lezioni teoriche e didattica operativa con moltissimi esercizi pratici.
Tutte le lezioni tecniche si svolgono in aula informatica con l’uso di Microsoft Excel e una postazione di lavoro per ogni partecipante, attrezzata con i software della lezione. È sempre pronto un servizio di help desk con un tecnico d’aula responsabile dell’installazione delle macchine e dei setup.
Il corso si articola nei seguenti moduli:
Periodo e orario
L’inizio delle lezioni è previsto per la fine di novembre 2020. La fine delle lezioni è prevista entro fine maggio 2021. L’orario delle lezioni sarà dalle 8:30 alle 13:30.
Sbocchi lavorativi e promozione delle figure alla fine del corso
Questa figura può operare come dipendente o consulente in imprese di produzione, commerciali, di consulenza, servizi, studi professionali, o anche in enti.
La figura in uscita è normalmente impiegata con un rapporto di lavoro dipendente, ma moltissime persone svolgono questo lavoro come consulenti con partita iva. Il mercato del lavoro è molto grande e interessa aziende micro, piccole, medie e grandi.
Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.
Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Intenzione di Datef è dare massima visibilità alle persone formate. Per questo i profili dei partecipanti saranno raccolti in una brochure di presentazione che sarà distribuita ad imprese a fine corso per la promozione del placement lavorativo.
Accesso al corso e frequenza
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.
L’accesso al corso è previa selezione che prevede test e colloquio di fronte a una commissione.
Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano avuto una frequenza almeno del 75% delle ore del percorso.
Informazioni e Iscrizioni
Segreterie Corsi Datef
Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
39100 Bolzano (BZ)
T +39 0471 066 500 / +39 0471 066 549
info@
datef.it
Coordinatore di Progetto
Dott. Giovanni Distefano
Tel. 348 35 78 997 (anche WhatsApp)
giovanni.distefano@
gdedu.it