Figura Professionale
Il progetto mira a formare tecnici sistemisti certificati con la prestigiosa certificazione Microsoft MCSE per Windows Server 2016. Questa certificazione attesta un altissimo livello professionale sulla gestione delle infrastrutture di rete e sistemi server Microsoft. È riconosciuta in tutto il mondo e apre le porte all’inserimento lavorativo. La figura professionale in uscita sarà uno specialista di reti, server, virtualizzazione, cloud, sicurezza, storage e backup, che garantiscono il funzionamento di tutta l’infrastruttura tecnologica e la distribuzione delle informazioni. Il suo compito sarà quello di prendere in carico la domanda dell’utente, capire l’anomalia, analizzare il problema e organizzare la risposta, tramite controllo remoto, intervento sul campo, o guidando l’utente nel caso di situazioni più semplici. Altri compiti potranno anche essere la presa in carico della programmazione delle attività di routine oppure quella delle richieste di intervento da parte di clienti, sia esterni che interni, analizzandone il problema e organizzando la risposta e l’intervento per la soluzione.
Questa figura assicura supporto tecnico in imprese, enti e uffici di tutti i tipi e la sua azione permette l’efficienza del sistema di rete. La didattica tecnica segue i percorsi ufficiali Microsoft ed integra lezioni teoriche e laboratori pratici. Si parte dai concetti base e si arriva passo dopo passo alle tematiche più avanzate. Uno spazio importante è riservato all’esercitazioni laboratoriali ed alla preparazione specifica agli esami. La formazione tecnica è integrata con competenze di lavoro in team, oltreché competenze relazionali per gestire le richieste dei clienti in modo assertivo.
Finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Destinatari
La partecipazione è riservata a giovani in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano e che si trovano in una situazione di non occupazione. Per giovani si intendono persone di età compresa tra 16 e 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo compleanno).
Struttura del corso
Il percorso consta di 492 ore di lezioni, 284 ore di stage didattico in impresa e 2 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro. È strutturato con lezioni teoriche e didattica operativa con moltissimi esercizi pratici. Tutte le lezioni tecniche si svolgono in aula informatica con una postazione di lavoro per ogni partecipante, attrezzata con i software della lezione. È sempre pronto un servizio di help desk con un tecnico d’aula responsabile dell’installazione delle macchine e dei setup. Il corso si articola nei seguenti moduli:
Fondamenti di networking (16h)
Sicurezza delle reti (32h)
Installazione, archiviazione ed elaborazione con Windows Server 2016 (56h)
Networking con Windows Server 2016 (48h)
Gestione delle identità con Windows Server 2016 (56h)
Progettazione e implementazione di un'infrastruttura server (56h)
Implementazione di un'infrastruttura server avanzata (56h)
Team Working (24h)
Agile Project Management (16h)
Empowerment relazionale (16h)
Inglese tecnico per l'Information Technology (16h)
Tedesco (76h)
Ricerca attiva del lavoro (24h)
Stage (284h)
Periodo e orario
L’inizio delle lezioni è previsto per la fine di novembre 2020. La fine delle lezioni è prevista entro fine maggio 2021. L’orario delle lezioni sarà dalle 8:30 alle 13:00.
Sbocchi lavorativi e promozione delle figure alla fine del corso
Il profilo professionale è quello di un tecnico altamente specializzato in tecnologie Microsoft Server 2016, con una certificazione Microsoft Certified Solution Expert for Win Server 2016, cioè un tecnico sistemista certificato specializzato di infrastrutture informatiche Microsoft, in grado di, installare, gestire la rete, i server, le identità e gerarchie di permessi di accesso, assicurare le comunicazioni Internet, la sicurezza della rete, storage e backup e virtualizzare i server. Il mercato del lavoro è molto grande e la creazione dei grandi datacenter per i servizi in cloud sta modificando il mercato di questo lavoro, assicurando importanti prospettive occupazionali e di carriera a questa figura professionale.
Questa persona può operare normalmente nelle imprese che erogano servizi IT a terzi e in particolare servizi di tipo infrastrutturale con reti e sistemi, oppure anche in imprese medio-grandi o enti, per dare servizi alla propria utenza. Si pensi a tutti i call center di servizio che esistono anche presso banche, assicurazioni, aziende del mondo della finanza, della telefonia, enti pubblici, servizi di gestione ambientale, servizi di erogazione di energia, e tantissimi altri. La figura in uscita è normalmente impiegata con un rapporto di lavoro dipendente, full time. Ma le piccole imprese cercano spesso l’assistenza da lavoratori autonomi. Quindi un’importante occasione è rappresentata anche dalla possibilità di fare autoimprenditorialità, iniziando in proprio o con dei partner, sia come autonomi, che come startupper con una neo impresa, dando assistenza sistemistica a piccole imprese o anche studi professionali.
Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto. Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro. Intenzione di Datef è dare massima visibilità alle persone formate. Per questo i profili dei partecipanti saranno raccolti in una brochure di presentazione che sarà distribuita ad imprese a fine corso per la promozione del placement lavorativo.
Accesso al corso e frequenza
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma. L’accesso al corso è previa selezione che prevede test e colloquio di fronte a una commissione.
Attestati e Certificazioni
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano avuto una frequenza almeno del 75% delle ore del percorso. Il corso prepara alla Certificazione ufficiale Microsoft MCSE su Windows Server che consta di 3 esami. Datef acquisterà i voucher per l’esame per coloro che abbiano seguito almeno il 75% delle ore del percorso. In alternativa i partecipanti potranno scegliere la certificazione base MTA Microsoft Technology Associate su Win Server.
Segreterie Corsi Datef
Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
39100 Bolzano (BZ)
T +39 0471 066 500 / +39 0471 066 549
info@
datef.it
Coordinatore di Progetto
Dott. Gianluca Ghezzi
Tel. 348 741 8110 (anche Whatsapp)
info@
gianlucaghezzi.it