Figura Professionale
Il corso mira a formare persone da destinare alla cura del Service Desk Tecnico-Informatico, cioè coloro che prendono in carico le richieste di utenti che necessitano di supporto su personal computer, workstation e device di vario tipo, con lo scopo di risolvere problemi tecnico-informatici che bloccano il lavoro negli uffici. Si tratta di un servizio offerto da tecnici che devono anche avere abilità di comunicazione ed essere in grado di gestire molteplici richieste per pubblici diversi.
Il corso forma competenze su configurazione e gestione di sistemi operativi Client Windows e Ubuntu e sulle applicazioni più diffuse, come Microsoft Office, Office 365, la Google Suite, Firefox, Windows 10, e molto altro, in modo da poter intervenire in modo preciso e mirato alla risoluzione dei problemi. Questi servizi vengono incontro ad esigenze di efficienza di una comunità lavorativa, favoriscono il processo di digitalizzazione offrendo supporto agli utenti, aumentano l’efficienza degli impiegati e diffondono cultura digitale nell’utenza.
Finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Destinatari
La partecipazione è riservata a giovani in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano e che si trovano in una situazione di non occupazione. Per giovani si intendono persone di età compresa tra 16 e 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo compleanno).
Struttura del corso
Il percorso consta di 464 ore di lezioni, 300 ore di stage didattico in impresa e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro. È strutturato con lezioni teoriche e didattica operativa con moltissimi esercizi pratici. Tutte le lezioni tecniche si svolgono in aula informatica con una postazione di lavoro per ogni partecipante, attrezzata con i software della lezione. È sempre pronto un servizio di help desk con un tecnico d’aula responsabile dell’installazione delle macchine e dei setup. Il corso si articola nei seguenti moduli:
Principi di organizzazione aziendale (16h)
Fondamenti di networking (24h)
Competenze fondamentali di informatica per utenti e office tools (32h)
Microsoft Office Service Suite (16h)
Microsoft Windows 8-10 (24h)
Google Suite (16h)
Linux Ubuntu Client (40h)
Microsoft Office 365 (16h)
Tecnica e psicologia della relazione (24h)
Tecniche di comunicazione assertiva verbale (24h)
Tecniche di negoziazione e gestione del conflitto (16h)
Gestione ansia e stress (16h)
Gestione e assistenza al cliente (16h)
Empowerment (16h)
Ladino (72h)
Tedesco (80h)
Ricerca attiva del lavoro (16h)
Stage (300h)
Periodo e orario
L’inizio delle lezioni è previsto per la fine di novembre 2020. La fine delle lezioni è prevista entro fine maggio 2021. L’orario delle lezioni sarà dalle 8:30 alle 13:00.
Sbocchi lavorativi e promozione delle figure alla fine del corso
Il profilo professionale è quello di un addetto ai servizi di Service Desk. Il corso è stato creato sulla base di richieste specifiche di imprese che sono interessate all’inserimento di 25 persone con queste caratteristiche e sarà poi, nostra cura, segnalare i partecipanti che abbiano seguito con costanza e interesse. Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto. Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
La figura in uscita è impiegata con un rapporto di lavoro dipendente, full time o part time. Questa persona può operare normalmente nelle imprese che erogano servizi IT a terzi, imprese medio-grandi o enti e per dare servizi al proprio pubblico, esterno o interno. Una persona formata a questa professione può crescere molto in termini di carriera, arricchendo questo bagaglio di conoscenze anche con studi successivi e con certificazioni tecniche sistemistiche. Il mercato del lavoro è grande e la creazione dei grandi datacenter sta modificando ancora una volta il mercato di questo lavoro, assicurando importanti prospettive occupazionali e di carriera a questa figura professionale. Intenzione di Datef è dare massima visibilità alle persone formate. Per questo i profili dei partecipanti saranno raccolti in una brochure di presentazione che sarà distribuita ad imprese a fine corso per la promozione del placement lavorativo.
Accesso al corso e frequenza
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, poiché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma. L’accesso al corso è previa selezione che prevede test e colloquio di fronte a una commissione.
Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano avuto una frequenza almeno del 75% delle ore del percorso.
Segreterie Corsi Datef
Business Park Via Luigi Negrelli 13/B
39100 Bolzano (BZ)
T +39 0471 066 500 / +39 0471 066 549
info@
datef.it
Coordinatore di Progetto
Dott. Gianluca Ghezzi
Tel. 348 741 8110 (anche Whatsapp)
info@
gianlucaghezzi.it