Questo percorso di formazione è riservato a donne e crea competenze profonde nell’ambito delle discipline del controllo della gestione dei processi aziendali.
La persona formata in uscita è competente nella analisi dei bilanci e dei dati di produttività delle imprese, è in grado di realizzare budget e business plan, sa cogliere le criticità o i punti di miglioramento di una impresa e fornisce informazioni alla direzione aziendale a supporto delle decisioni di strategia.
Le partecipanti imparano come sviluppare analisi dei dati, sanno misurare l’efficienza e i risultati delle attività e dei singoli reparti funzionali delle imprese. Sanno anche effettuare proiezioni, sia dal punto di vista economico e finanziario, sia con parametri di generazione di produttività, costo e valore.
Questa competenza oggi è utilizzata da molte imprese di qualità che cercano la efficienza dei propri processi interni.
Il corso è riservato a 10 donne con i seguenti requisiti:
L’esperta di controllo di gestione trova lavoro come analista dati in aziende di servizi, studi, imprese industriali e commerciali e spesso lavora a stretto contatto con gli uffici amministrativi dell’impresa e fa da figura di staff alla direzione aziendale.
Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.
Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso consta di 424 ore di lezioni in aula, 246 ore di stage didattico in impresa e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro.
Di seguito i moduli di cui si compone:
L’inizio delle lezioni è previsto per febbraio 2020. La fine del corso è prevista per giugno 2020.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.
L’accesso al corso prevede un test ed un colloquio di selezione di fronte ad una commissione.
Coordinatore di progetto
Dott. Julien Fanseu tel. 349 056 0558
jf.relationshipengineer@
gmail.com
Segreteria Corsi
Datef Spa, tel. 0471 066500
info@ datef.it