Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

FSE 10157

Figura professionale e certificazione internazionale Microsoft

SharePoint è un prodotto di Microsoft che permette la creazione di applicazioni web e websites  ad uso interno aziendale, le cosiddette Intranet, che in genere servono a condividere informazioni, documenti o gestire procedure e flussi. Gli esperti di Sharepoint sono figure molto apprezzate nel mondo della Information Technology e sono molto ricercati in Italia e in tutta Europa.

Questo percorso di formazione fa riferimento ai percorsi ufficiali Microsoft Training della Microsoft University di Redmond (USA) e guida i partecipanti a conseguire la Certificazione ufficiale Microsoft MCSD Microsoft Certified Solutions Expert Developer. Si tratta di una certificazione prestigiosa e riconosciuta in tutto il mondo.

La didattica è organizzata in modo da iniziare dai concetti base in modo che il percorso sia adatto anche a chi si accosti alla materia per la prima volta.

Sarà anche rilasciata attestazione di frequenza del Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano con indicazione dei moduli e della loro durata e delle competenze formate a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del percorso.

Destinatari e requisiti

Il corso è riservato a 10 persone con domicilio (non è necessaria la residenza) in Alto Adige, che siano in una di queste situazioni:

  • non occupati da più di 12 mesi;
  • non occupati da più di 6 mesi se hanno meno di 25 anni;

Nota: si consideri che avere un reddito inferiore ai limiti minimi, cioè 8.000 euro lordi annui se lavoratore dipendente oppure 4.800 euro lordi annui se lavoratore autonomo, non interrompe lo stato di non occupazione.

Sbocchi lavorativi

Gli esperti di Microsoft Sharepoint sono figure molto apprezzate in tutto il mondo soprattutto nelle imprese di information technology, ma possono trovare occupazione nelle medie e grandi imprese di ogni settore in tutta Europa, Stati Uniti, Asia.

Possono lavorare su progetti specifici per la creazione di gestionali, creazione di Intranet, nella programmazione di applicazioni, di siti, di add-on, nella amministrazione di ambienti Microsoft Sharepoint e molto altro.

Questa professionalità permette di trovare impiego dipendente, ma sono molto ricercati anche i lavoratori autonomi dotati di partita iva, che possono essere impiegati più facilmente in progetti mirati.

In merito il percorso contiene un modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.

Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volta a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Alla fine del corso sarà inviata per posta una brochure a 100 imprese in Alto Adige con la presentazione dei candidati, le materie di studio, per favorire il contatto diretto fra azienda e corsista.

Struttura del corso

Il percorso consta di 432 ore di lezioni in 54 giornate in aula e 238 ore di stage didattico in imprese e 3 ore individuali di colloqui di orientamento al lavoro.
Il corso fa riferimento alla didattica ufficiale Microsoft University. La didattica fa uso di lezioni teoriche e molti laboratori pratici secondo la didattica ufficiale Microsoft.
I moduli chiave per conseguire la certificazione sono corredati di lezioni di preparazione all’esame.
Di seguito i moduli di cui si compone:

  • Introduzione a Microsoft Windows Server, 48h
    Alcuni dei principali argomenti: Installazione, configurazione di Win Server 2016, caratteristiche principali di amministrazione e partizioni, virtualizzazione, servizi per Internet, servizi per gli application server
  • Pianificazione e amministrazione di SharePoint, 56h
    Alcuni dei principali argomenti: Presentazione di SharePoint 2016; progettazione di un'architettura; installazione e configurazione, creazione di applicazioni Web e raccolte siti pianificazione e configurazione delle applicazioni di servizio, gestione di utenti e autorizzazioni e protezione del contenuto, configurazione dell'autenticazione, protezione di una distribuzione, gestire la tassonomia, monitoraggio e manutenzione di un ambiente, Configurazione della ricerca aziendale, Configurazione dei profili utente
  • Tecnologie avanzate di SharePoint, 56h
    Alcuni dei principali argomenti: Scenari ibridi, strategie di gestione della continuità operativa, implementazione di Business Connectivity Services, Servizio di archiviazione sicura, Configurazione servizi di produttività, Gestione soluzioni, Connettere persone, configurare la gestione dei contenuti Web, configurazione di Enterprise Content Management, configurazione di soluzioni di business intelligence, configurazione della produttività e della collaborazione
  • Programmare HTML5 con JavaScript e CSS3
    Alcuni dei principali argomenti: Panoramica di HTML e CSS, Introduzione a JavaScript, Creazione e styling di pagine HTML, Creazione di moduli, Comunicazione con un server remoto, Styling HTML5 utilizzando CSS3, Creazione di oggetti e metodi utilizzando JavaScript, Creazione di pagine interattive utilizzando le API HTML5, Implementazione di un'interfaccia utente adattiva, Grafica avanzata, Implementazione della comunicazione in tempo reale
  • Sviluppo di applicazioni Web con ASP.NET MVC 5, 56 ore
    Alcuni dei principali argomenti: Progettazione di applicazioni Web, Sviluppo di modelli, Sviluppo controller, Sviluppo viste, Test e debug applicazioni, Strutturazione di applicazioni, Applicazione stili alle applicazioni Web, Creazione pagine reattive in applicazioni Web, Utilizzo JavaScript e jQuery per applicazioni Web responsive, Controllo accesso alle applicazioni Web, Creare applicazioni Web resilienti, Implementazione di API, Gestione delle richieste nelle applicazioni, Distribuzione
  • Sviluppo di soluzioni Core Microsoft® SharePoint® Server, 56 ore
    Alcuni dei principali argomenti: SharePoint come piattaforma per sviluppatori, oggetti, elenchi e librerie, caratteristiche e soluzioni, codice lato server, identità e autorizzazioni, Apps, Sviluppo lato client, Sviluppo App, distribuzione App, Automatizzazione processi aziendali, Gestione componenti personalizzati e cicli di vita del sito, Personalizzare elementi interfaccia utente, Lavorare con il branding e la navigazione
  • Sviluppo di soluzioni avanzate Microsoft® SharePoint® Server, 56 ore
    Alcuni dei principali argomenti: Creazione di app solide ed efficienti, Sviluppo soluzioni di metadati, Interagire con il servizio di ricerca, Personalizzazione dell'esperienza di ricerca, gestione del contenuto aziendale, Sviluppo e pubblicazione di siti Web, siti Internet ottimizzati, servizi di connettività aziendale, modelli avanzati di connettività dei dati, Gestione e accesso ai dati del profilo utente, Sviluppo di soluzioni avanzate, Monitoraggio e risoluzione dei problemi
  • Inglese tecnico per l’Information Technology, 24h
    Alcuni dei principali argomenti: dizionario tecnico, redazione emails, lettura testi tecnici e documenti, elementi di conversazione
  • Comportamento e relazione sui luoghi di lavoro, 16h
    Alcuni dei principali argomenti: Assertività comportamentale; Assertività sul posto di lavoro; Atteggiamenti di base e criticità; principi base di project management
  • Ricerca attiva del lavoro, 8h
    Alcuni dei principali argomenti: Realizzazione del proprio curriculum vitae; autopresentazione; sostenere il colloquio; ricerca delle imprese target; uso dei social media; elementi di base per iniziare come autonomi e apertura partita iva; condizioni contrattuali di ingaggio
  • Colloqui di Orientamento individuale, 3h
    Alcuni dei principali argomenti: lettura, analisi e correzione del cv, analisi punti di forza e di debolezza e aree di miglioramento, attestazione punti forti e motivazioni, definizione di un programma di azione per trovare lavoro
  • Stage, 238h
    Stage didattico, con periodo di lavoro in imprese come programmatore o amministratore sharepoint o occupazioni affini volte a completare il percorso didattico

Periodo

L’inizio delle lezioni è fissato per il 4 marzo 2020. La fine delle lezioni è prevista per giugno 2020.

Orario delle lezioni dalle 8:30 alle 18:00, per 3-4 volte la settimana.

Accesso al corso e frequenza

L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. 
La frequenza è obbligatoria almeno per il 75% delle ore in programma.

Per accedere al corso è necessario registrarsi e poi incontrare una commissione per un test e un colloquio.

Le lezioni si svolgeranno a Bolzano Sud.

Avviso di selezione

Informazioni e Iscrizioni

Coordinatore di progetto
Dott. Giovanni Distefano, tel.348 357 8997

Tutor di progetto 
Datef - Sig. Alessandro Cosi
Tel. 0471 066504
info@ datef.it