SharePoint è un prodotto di Microsoft che permette la creazione di applicazioni web e websites ad uso interno aziendale, le cosiddette Intranet, che in genere servono a condividere informazioni, documenti o gestire procedure e flussi. Gli esperti di Sharepoint sono figure molto apprezzate nel mondo della Information Technology e sono molto ricercati in Italia e in tutta Europa.
Questo percorso di formazione fa riferimento ai percorsi ufficiali Microsoft Training della Microsoft University di Redmond (USA) e guida i partecipanti a conseguire la Certificazione ufficiale Microsoft MCSD Microsoft Certified Solutions Expert Developer. Si tratta di una certificazione prestigiosa e riconosciuta in tutto il mondo.
La didattica è organizzata in modo da iniziare dai concetti base in modo che il percorso sia adatto anche a chi si accosti alla materia per la prima volta.
Sarà anche rilasciata attestazione di frequenza del Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano con indicazione dei moduli e della loro durata e delle competenze formate a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del percorso.
Il corso è riservato a 10 persone con domicilio (non è necessaria la residenza) in Alto Adige, che siano in una di queste situazioni:
Nota: si consideri che avere un reddito inferiore ai limiti minimi, cioè 8.000 euro lordi annui se lavoratore dipendente oppure 4.800 euro lordi annui se lavoratore autonomo, non interrompe lo stato di non occupazione.
Gli esperti di Microsoft Sharepoint sono figure molto apprezzate in tutto il mondo soprattutto nelle imprese di information technology, ma possono trovare occupazione nelle medie e grandi imprese di ogni settore in tutta Europa, Stati Uniti, Asia.
Possono lavorare su progetti specifici per la creazione di gestionali, creazione di Intranet, nella programmazione di applicazioni, di siti, di add-on, nella amministrazione di ambienti Microsoft Sharepoint e molto altro.
Questa professionalità permette di trovare impiego dipendente, ma sono molto ricercati anche i lavoratori autonomi dotati di partita iva, che possono essere impiegati più facilmente in progetti mirati.
In merito il percorso contiene un modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.
Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volta a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Alla fine del corso sarà inviata per posta una brochure a 100 imprese in Alto Adige con la presentazione dei candidati, le materie di studio, per favorire il contatto diretto fra azienda e corsista.
Il percorso consta di 432 ore di lezioni in 54 giornate in aula e 238 ore di stage didattico in imprese e 3 ore individuali di colloqui di orientamento al lavoro.
Il corso fa riferimento alla didattica ufficiale Microsoft University. La didattica fa uso di lezioni teoriche e molti laboratori pratici secondo la didattica ufficiale Microsoft.
I moduli chiave per conseguire la certificazione sono corredati di lezioni di preparazione all’esame.
Di seguito i moduli di cui si compone:
L’inizio delle lezioni è fissato per il 4 marzo 2020. La fine delle lezioni è prevista per giugno 2020.
Orario delle lezioni dalle 8:30 alle 18:00, per 3-4 volte la settimana.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
La frequenza è obbligatoria almeno per il 75% delle ore in programma.
Per accedere al corso è necessario registrarsi e poi incontrare una commissione per un test e un colloquio.
Le lezioni si svolgeranno a Bolzano Sud.
Coordinatore di progetto
Dott. Giovanni Distefano, tel.348 357 8997
Tutor di progetto
Datef - Sig. Alessandro Cosi
Tel. 0471 066504
info@ datef.it