Il Disaster Recovery Expert è un esperto della sicurezza, della protezione e antintrusione dei sistemi informativi e il suo compito è assicurare azioni di prevenzione e ripristino in caso di incidenti, attacchi hacker e disastri informatici. Le sue competenze sono di tipo sistemistico, con conoscenza di pianificazione e installazione di sistemi di rete, sicurezza, virtualizzazione dei server, organizzazione dei sistemi di backup e ripristino, soluzione di problemi e alla prevenzione. Conosce i sistemi di difesa, firewall e antivirus e i principali software e hardware per la protezione.
Questo corso forma competenze profonde sulle tecniche di Disaster Recovery & Business Continuity e fa riferimento alle procedure ISO 17024 ed ai protocolli ITIL.
Il percorso parte dai concetti base e arriva fino alle tematiche più avanzate ed è adatto anche a chi si accosti partendo da zero alla materia.
Certificazioni
I partecipanti potranno sostenere gli esami per la certificazione rilasciata dalla TÜV Thüringen Italia, in linea con le procedure ISO 17024.
Il percorso prepara anche alla certificazione internazionale ITIL Foundation, per la quale i partecipanti potranno sostenere esami privatamente qualora fossero interessati.
Alla fine del corso, tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno il 75% del totale ore riceveranno un attestato di frequenza che indica i singoli moduli e la loro durata, nonché le rispettive competenze rilasciate.
Il corso è riservato a 10 persone con domicilio in Alto Adige, che siano in una di queste situazioni:
Il Disaster Recovery Expert ESPERTO DI PROTEZIONE, PREVENZIONE, GESTIONE INCIDENTI E RECUPERO DATI AZIENDALI può operare da subito nei team di servizi IT, IN PARTICOLARE NELLE IMPRESE CHE EROGANO E DISTRIBUISCONO SERVIZI IN CLOUD.
La figura in uscita è spesso impiegata con un rapporto di lavoro dipendente, ma sono molto graditi anche i consulenti e lavoratori autonomi.Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.
Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso aziende, volta a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Alla fine del percorso sarà inviata a 100 imprese una brochure con i profili dei partecipanti, i cv, le materie del percorso e la faculty, per segnalare e sostenere la presentazione dei formati.
Il percorso consta di 408 ore di lezioni per 51 giornate in aula e 252 ore di stage didattico in imprese e 4 ore individuali di colloqui di orientamento.
È strutturato con lezioni teoriche e con moltissimi laboratori pratici.
Di seguito i moduli di cui si compone:
L’inizio delle lezioni è previsto per febbraio 2020. La fine del corso è prevista per giugno 2020.
Le lezioni si svolgeranno a Bolzano sud.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.
L’accesso al corso è previa selezione che prevede test e colloquio di fronte a una commissione.