Questo corso è rivolto a donne e forma competenze ampie e profonde nell’ambito delle discipline dell’amministrazione e della gestione dei processi aziendali. Il progetto offre la stessa formazione per quadri e primi livelli che molte grandi aziende riservano alle persone da inserire nel proprio organico.
Il profilo professionale in uscita è quello di una impiegata con forti competenze nella cultura della gestione d’impresa. Si formano competenze chiave in merito a: contabilità, bilancio, marketing, web & social media marketing, customer relationship, vendite, trade marketing, organizzazione, controllo di gestione, organi sociali, assistenza direzionale.
Si apprendono moltissime competenze operative per la realizzazione di: analisi dati, report, tabelle, relazioni, statistiche, grafici, offerte, lettere commerciali, piani di prodotto, presentazioni, piani vendite, registrazioni contabili, e altro.
Il percorso parte dai concetti base ed è adatto anche a chi si si affaccia per la prima volta alle tematiche della economia d’impresa.
Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto. Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico in impresa o studi professionali volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Il corso è riservato a 10 donne con i seguenti requisiti:
Questa figura può operare in imprese o studi di consulenza come impiegata o assistente alla direzione negli uffici amministrativi, nelle vendite, nel marketing, in produzione, in organizzazione, logistica e altro.
Il percorso prevede un apposito modulo didattico dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento al lavoro con un professionista esperto.
Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico in impresa o studi professionali volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso consta di:
La metodologia fa uso di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni saranno tenute in italiano.
Il percorso è composto dai seguenti moduli:
L’inizio delle lezioni è previsto per il 18 febbraio 2020. La fine del corso è prevista per giugno 2020.
Le lezioni si terranno dalle 8:30 alle 13:45 di tutti i giorni del calendario scolastico.
Le sedi delle lezioni sono tutte ubicate in zona Bolzano Sud.
L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.
Si accede al corso con test e colloquio di selezione.
Coordinatore
Dott Giovanni Distefano, tel.348 3578997
Tutor del corso
Sig. Alessandro Cosi, tel. 0471 066504
alessandro.cosi@ datef.it