Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

FSE 10163

Figura Professionale e Certificazioni

L’esperto di Business Intelligence con SQL Server opera per il processo di trasformazione dei dati in informazioni e in strumenti di conoscenza. Questa persona è in grado di sviluppare software e applicazioni, sa gestire i database e i big data, con l’obiettivo di permettere alle funzioni aziendali di prendere decisioni strategiche fornendo loro informazioni precise, aggiornate e significative.

È inoltre un esperto di Microsoft SQL Server certificato con certificazione MCSA. Gli esperti di Microsoft SQL Server sono figure molto apprezzate in tutto il mondo. SQL Server con le sue funzioni di Business Intelligence permette di acquisire e gestire dati presenti per restituire report, statistiche, indicatori, grafici.

Il percorso ricalca quello indicato da Microsoft Learning. Si parte dai concetti base e si arriva alle tematiche più avanzate in un percorso di crescita passo dopo passo.

Parte integrante del corso è un periodo di stage didattico presso imprese, volto a fornire un’esperienza operativa e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro.


Certificazioni

Il corso fa riferimento ai percorsi ufficiali Microsoft Training e porta i partecipanti a gli esami per la certificazione Microsoft Certified Solutions Associate Expert SQL Server Business Intelligence. Questa certificazione è valida in tutto il mondo e fortemente qualificante ai fini dell’inserimento lavorativo. 

Sarà rilasciata attestazione di frequenza con indicazione dei moduli e della loro durata e delle competenze formate a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del percorso.

Al superamento degli esami, la certificazione Microsoft Certified Solutions Associate MCSA Sviluppo Database oppure in alternativa, la Microsoft Certified Solutions Associate MCSA Sviluppo Business Intelligence.

Destinatari e requisiti

Il corso è riservato a 10 persone con domicilio in Provincia di Bolzano, che siano in una di queste situazioni:

  • uomini e donne non occupati da più di 12 mesi;
  • uomini e donne giovani con meno di 25 anni non occupati da più di 6 mesi;
  • persone che abbiano percepito un reddito annuo lordo inferiore al reddito minimo imponibile annuo (8.000 euro per i lavoratori dipendenti; 4.800 euro per i lavoratori autonomi).

Sbocchi lavorativi

I programmatori esperti di database e Business Intelligence sono figure molto ricercate nel mercato del lavoro in tutta Europa. Queste persone trovano impiego come lavoratori dipendenti in imprese di Informatica o anche imprese non IT ma dotate di un proprio dipartimento per la gestione dei sistemi informativi.

In molti casi iniziano a lavorare come consulenti junior sotto commessa di grandi imprese e system integrators.

Il percorso prevede un apposito modulo dedicato alla ricerca attiva del lavoro e 3 ore di colloqui individuali di orientamento con un professionista esperto.

Struttura del corso

Il percorso consta di 424 ore di lezioni per 53 giornate in aula e 246 ore di stage didattico in imprese e 3 ore individuali di colloqui di orientamento. È strutturato con lezioni teoriche e con laboratori pratici secondo la didattica ufficiale Microsoft.

È composto dai seguenti moduli:

  • Introduzione a Windows Server 2016
  • Principi fondamentali dei Database
  • Amministrazione di un’infrastruttura di Database SQL
  • Sviluppo di Database SQL
  • Interrogazione dei dati con Transact-SQL
  • Implementazione di un Data Warehouse SQL
  • Sviluppo Modelli Dati SQL
  • Analisi di dati con SQL Server Reporting Services
  • Analisi di dati con Power BI
  • Inglese tecnico per l’Information Technology
  • Ricerca attiva del lavoro ed elementi di autoimprenditorialità
  • Orientamento individuale
  • Stage

Periodo

Il corso è stato avviato in dicembre 2019 e la fine è prevista per giugno 2020.

Accesso al corso e frequenza

L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, perché il corso è finanziato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore in programma.

L’accesso al corso è previa selezione che prevede test e colloquio di fronte a una commissione.

Avviso di selezione

Informazioni e Iscrizioni

Coordinatore di progetto
Dott. Gianluca Ghezzi tel. 348 741 8110
info@ gianlucaghezzi.it

Segreteria Corsi
Datef Spa, tel. 0471 066500
info@ datef.it